Garmin è un produttore ben conosciuto, in quanto da diversi anni immette sul mercato navigatori satellitari di media fascia. Il modello Dash Cam 45 offre molteplici funzioni a costi però abbastanza alti.
La Dash Cam presenta uno schermo a 2 pollici, con risoluzione video a 1080p. La memoria interna registra gli accadimenti e li mantiene sino a esaurimento della stessa, per poi cancellare progressivamente i più vecchi.
In caso di incidente ti permette di ricostruire il fatto, con registrazioni che mostrano data e ora dell'evento, posizione e video con angolo di ripresa a 122°. Gli stessi video possono essere condivisi su smartphone e altri dispositivi grazie al modulo Wi-Fi.
La Dash Cam ti offre un ulteriore aiuto prezioso durante il viaggio, attraverso i sensori che ti segnalano quando sei troppo vicino al veicolo davanti oppure quando superi i confini della tua corsia.
Ti indica inoltre autovelox e telecamere ai semafori.
Se vuoi essere sicuro di non avere brutte sorprese quando ti allontani dall'auto, puoi attivare la protezione a distanza, affinché il sistema rilevi movimenti non consoni intorno al mezzo. In questo caso è però necessario l'acquisto di un cavo aggiuntivo (non incluso).
In questo caso abbiamo a che fare con un modello piuttosto economico, ideale quindi se non hai pretese particolarmente rilevanti.
Uno dei maggiori pregi della Dash Cam Aukey è l'estrema facilità di montaggio, grazie al resistente adesivo 3M con cui attaccare il dispositivo al parabrezza. È anche incluso un caricatore a doppia porta USB, utile per mantenere collegata la Dash Cam e al contempo ricaricare il telefono.
Superiore ad altri modelli la durata della batteria.
C'è anche un supercondensatore interno che si pone come protezione dagli eccessi di caldo e freddo.
In quanto modello di basso prezzo, non possiamo richiedere a questa Dash Cam prestazioni eccezionali o un gran numero di funzionalità extra.
L'essenziale però c'è, con buona efficienza:
Restiamo in un fascia di prezzo medio bassa e dunque abbordabile un po' per tutte le tasche, con questa Dash Cam dotata di tutte le funzioni basilari.
Lo schermo è di 2,45 pollici, dunque leggermente più grande rispetto alla media. Dal punto di vista estetico il prodotto in apparenza sembra ingombrante, ma una volta attaccato al parabrezza non dà particolari fastidi. La qualità di ripresa è 1080p per video in Full HD con immagini davvero corpose e nitide.
La Dash Cam registra video con durata che può variare da 3 a 10 minuti, a seconda di come preferisci impostarla.
Se accadono collisioni o altri eventi non comuni, la registrazione è in automatico protetta da eventuali cancellazioni dovute al riempimento della memoria.
Il controllo a distanza è attivo e prevede l'avvio della registrazione (video di 1 minuto) qualora il sistema dovesse rilevare urti non consoni.
Grazie al collegamento Wi-Fi e con apposite app gratuite puoi abbinare la Dash Cam al tuo telefono per scaricare video e/o condividerli in tempo reale.
Scendiamo ulteriormente di prezzo, per una Dash Cam ultra economica che può quindi risultare perfetta se vuoi avere un buon supporto con spesa minima, mentre non fa al caso tuo se hai bisogno di uno strumento con funzionalità più avanzate.
Saliamo ancora un pò in termini di dimensioni dello schermo: qui siamo a 3 pollici. Ingombrante?
Forse, dipende dalle tue preferenze. A me ad esempio uno schermo più grande non causa problemi, anzi lo preferisco, anche se i modelli più piccoli spesso sono più eleganti.
Video ad alta definizione, 1080 pixel, angolo di ripresa a 170°, 12 mega pixel se la utilizzi in modalità fotografica.
Numerose le opportunità di personalizzazione per la registrazione dei video: puoi scegliere tra varie durate, comprese tra 1 e 10 minuti, impostando la Dash Cam come meglio credi.
L'apparecchio garantisce le funzionalità tipiche di una Dash Cam:
Manca però la connessione Wi-Fi, per cui non puoi collegare lo strumento al telefono oppure ad altri dispositivi.
Prezzo assolutamente competitivo anche per questa Dash Cam, di particolare interesse perché offre alcune funzioni non presenti in tutti o alcuni degli altri modelli analizzati.
Il prodotto Abask ha uno schermo più ampio rispetto a tutti gli altri, 4 pollici: una caratteristica che, come detto, a me non dispiace.
Registrazioni in Full HD 1080p, angolazione a 170°, riprese soddisfacenti per nitidezza anche in orari con scarsa illuminazione (funzione WDR).
Molto pregevole la presenza della videocamera posteriore, da installare sul parabrezza posteriore o sulla targa, utile per parcheggiare senza rischiare urti con marciapiedi, muri o altre auto.
Toccando lo schermo puoi passare in ogni momento dalla visione anteriore alla posteriore, oppure mantenerle entrambe in modalità split screen.
In caso di incidente con altri mezzi, il video in corso entra automaticamente in protezione da eventuali cancellazioni. A tal fine puoi impostare il sensore affinché il grado di rilevamento sia più alto o basso. La durata dei video, anch'essa regolabile, arriva solo fino a un massimo di 5 minuti.
Da sottolineare che, se acquisti questo prodotto, la Dash Cam viene fornita con scheda di memoria (32 giga) inclusa.
Presente anche la funzione che ti permette di monitorare l'auto a distanza in caso di urti o tentativi di danneggiamento. Se vuoi disporre di questo supporto devi però acquistare un cavo a parte.
La RWXING Dash Cam si impone come un prodotto ideale per soddisfare esigenze abbastanza elevate, grazie alla doppia camera, alle numerose funzioni e al monitoraggio dell'auto anche quando è parcheggiata. La configurazione iniziale non è immediata.
La dash cam è provvista di due diversi obiettivi, uno posizionato frontalmente per riprendere la strada e uno ubicato nella zona posteriore per registrare l'abitacolo. Utilizzando un solo obiettivo si può raggiungere la risoluzione massima di 2160p, mentre registrando da entrambi si può arrivare a 1080p per ogni obiettivo. Entrambi gli obiettivi sono grandangolari e coprono ben 170°, fornendo riprese estremamente limpide a prescindere dalle condizioni di luce.
Il display misura 2,7 pollici e ha una risoluzione di 320x240 pixel. Le immagini hanno una discreta definizione e risultano fluide a qualunque velocità, concedendo una visione chiara della scena.
Sì, per accedere alle riprese e per regolare le impostazioni devi installare nel tuo telefono l'app TimaCam. L'applicazione, inoltre, ti consente di scaricare i file registrati e di condividerli con chi desideri tramite le piattaforme social.
Sì, tramite il sistema di sicurezza ADAS sarai costantemente avvisato in determinate situazioni di pericolo, come ad esempio quando non viene rispettata la distanza di sicurezza tra i veicoli, oppure in caso di fondo stradale dissestato.
La dash cam è munita di uno slot per l'inserimento di memory card ti tipo microSD dalla capacità massima di 256 GB. Una volta esaurita la memoria, il dispositivo sovrascrive i file più datati. Per evitare di cancellare determinati dati, hai la possibilità di impostare dei blocchi.
La Garmin Dash Cam Mini è un prodotto estremamente compatto e difficile da notare, il quale registra video in Full HD di ottima qualità. La connettività con lo smartphone è immediata e l'accesso alle riprese è molto semplice, rendendo la dash cam ideale per coloro che non hanno particolare dimestichezza con dispositivi del genere.
Le piccole dimensioni la rendono quasi invisibile: la cam misura appena 3,13 centimetri in larghezza, 5,33 centimetri in altezza e 2,93 centimetri in profondità, per un peso di soli 29 grammi. Puoi installare la dash cam senza alcuna difficoltà dietro lo specchietto retrovisore.
I video vengono registrati alla risoluzione di 1080p, mentre il campo visivo è di 140°. Le riprese sono ben dettagliate di giorno e sufficienti nelle ore notturne. Per migliorare la qualità in caso di luce troppo intensa è possibile acquistare il polarizzatore opzionale.
La dash cam di Garmin è dotata delle connettività WiFi e Bluetooth, che ti permettono una facile comunicazione con lo smartphone attraverso l'app Garmin Drive, con la quale puoi accedere alle registrazioni e ai video in tempo reale, oltre che condividerli tramite i social. L'app può controllare fino a quattro camere.
Sì, non appena viene collegata all'alimentazione, la dash cam registra in modo continuo, salvando i video nella memory card, non inclusa nella confezione. È presente, inoltre, la modalità di videosorveglianza, con la quale puoi visualizzare ciò che si verifica intorno alla vettura mentre è parcheggiata. In caso di incidente il dispositivo registra ciò che succede prima, durante e dopo l'impatto.
La AUKEY 4K Dash Cam si attesta tra le più complete e brillanti telecamere da auto dal punto di vista del funzionamento. Le immagini sono chiare con ogni condizione di luce e la definizione è di livello assoluto. Manca, purtroppo, una batteria.
La dash cam registra in Ultra HD 4K, regalandoti immagini di eccellente qualità di giorno come di notte. La resa delle riprese è ulteriormente migliorata dall'obiettivo grandangolare, il quale raggiunge i 170°, e dal buon funzionamento dello stabilizzatore elettronico.
Sì, puoi visualizzare ciò che viene catturato dalla telecamera tramite il display LCD da 2 pollici, il quale è posizionato nella zona posteriore del dispositivo. La definizione e la fluidità sono di ottimo livello.
Sì, il dispositivo ti permette di accedere alla posizione GPS. L'antenna necessaria, però, non è inclusa nella confezione, di conseguenze devi acquistarla e collegarla alla dash cam.
Sì, per registrare devi utilizzare una scheda microSD di classe 10. La cam supporta memorie fino a 128 GB: una volta esaurito lo spazio a disposizione vengono sovrascritti in automatico i dati più vecchi.
Certamente. Per farlo devi installare l'app AUKEY Dash e connetterti tramite il WiFi. L'unico problema è rappresentato dalla scarsa stabilità dell'applicazione, spesso soggetta a crash.
La telecamera è attiva 24 ore su 24 e rileva in automatico eventuali impatti. La mancanza di una batteria, però, non consente di registrare le immagini a seguito della rilevazione.
La Xiaomi Mi Dash Cam 1S ha i suoi punti di forza nella compattezza e nell'ottima qualità di registrazione delle immagini. Da migliorare il funzionamento dell'app, che risulta macchinosa.
La dash cam cinese ha dimensioni contenute ed è costruita con materiali solidi. L'estetica è molto simile a quella di una normale fotocamera digitale. Nella parte superiore si trova l'attacco per fissare la camera al vetro in modo stabile.
Sì, il dispositivo integra un display dalle dimensioni di tre pollici, il quale ha una risoluzione di 360p. Le immagini risultano di ben definite: ciò è dovuto all'elevata luminosità, che ti consente di usufruire di una visione adeguata anche di giorno.
Dopo aver provveduto al collegamento elettrico, devi installare l'app Mija nel tuo smartphone e procedere alla creazione dell'account. Una volta accesa la camera, potrai visualizzare le immagini in tempo reale ed eventualmente scaricarle sullo smartphone mediante il WiFi. Il controllo della dash cam può avvenire tramite degli intuitivi comandi vocali, così da non togliere le mani dal volante.
Qualora si verifichi l'interruzione di alimentazione per qualunque ragione, il device utilizza la batteria interna da 470 mAh, con la quale è possibile registrare un minuto di video. Non appena viene meno l'alimentazione la Xiaomi Mi Dash Cam 1S entra in modalità di sorveglianza, attivandosi in caso di rilevamento di movimenti sospetti, migliorando la sicurezza della tua vettura.
La camera ha un sensore dalla risoluzione Full HD ed è dotata di un obiettivo grandangolare da 140°, grazie al quale è possibile registrare immagini sufficientemente ampie. Le registrazioni avvengono tramite una scheda microSD.
AZDOME Dash Cam è un dispositivo abbastanza semplice da configurare e dalla buona resa estetica. Le immagini diurne risultano di ottima qualità, con evidente calo in caso di scarse condizioni di luce. Da incrementare la capacità della batteria interna.
Hai diverse opzioni di registrazione. Ti suggerisco di scegliere 4K a 24 fotogrammi al secondo oppure 1080p a 60 fotogrammi al secondo. La prima soluzione ti assicura immagini superiori dal punto di vista della definizione, mentre la seconda ti consente di beneficiare di una maggiore fluidità. Indipendentemente dalla risoluzione scelta, il sensore grandangolare da 170° ti garantisce riprese ampie.
La dash cam integra i moduli WiFi e Bluetooth, i quali ti permettono di sfruttare la connessione dello smartphone e di accedere ai servizi di localizzazione: grazie al geo-tagging potrai verificare in ogni momento la posizione del veicolo utilizzando Google Maps.
Per registrare i video devi inserire una microSD dalla capacità massima di 64 GB. Ti suggerisco di utilizzare una memoria di classe 10 o superiore, onde evitare di compromettere la qualità delle riprese. Le registrazioni avvengono in loop, con cancellazione automatica dei file meno recenti.
Sì, il device è dotato di una batteria al litio da 200 mAh. Considerando che durante la guida la cam si alimenta tramite il cavo USB, la batteria al litio entra in funzione esclusivamente quando l'auto è spenta, al fine di registrare in caso di situazioni sospette. L'autonomia, tuttavia, è molto limitata.
Per sfruttare tutte le potenzialità della AZDOME Dash Cam devi installare nello smartphone l'app LuckyCam e connetterti al WiFi. Da quel momento potrai accedere a tutti i video registrati nella memoria del telefono.
Il mercato relativo alle Dash Cam sta subendo un deciso sviluppo in paesi europei che fino a pochi anni fa non le utilizzavano: Italia compresa.
Per scegliere la Dash Cam più adeguata alle tue esigenze devi principalmente chiederti quanto vuoi spendere e quali funzioni desideri avere a disposizione. Volendo fare un quadro riassuntivo, il principale compito di una Dash Cam è la registrazione continua di ciò che accade lungo la strada mentre sei in viaggio, con protezione automatica della sovraregistrazione in caso di incidente. Il meccanismo si attua attraverso schermi di dimensioni variabili, ma quasi tutti accomunati da riprese video in Full HD con ampia angolazione di ripresa.
Le funzioni opzionali invece possono variare da modello a modello e prevedono ad esempio:
Prima di compiere l'acquisto rifletti dunque con calma e chiediti di cosa hai bisogno: a quel punto troverai senz'altro il modello adatto a te.
In Italia al momento non esistono leggi specifiche inerenti le Dash Cam; il riferimento a cui devi attenerti è rivolto alle norme generiche sulla protezione della privacy.
Alcune Dash Cam offrono l'opportunità di registrare in tempo reale situazioni particolari che si presentano lungo il tragitto e condividerle sui social. Attenzione però: la legge in vigore prevede che non possano essere diffusi dati personali degli individui (targhe comprese), se non in circostanze precise e delimitate.
Se quindi vuoi condividere un video, devi assicurarti che la registrazione non permetta il riconoscimento di altre persone e non mostri numeri di targa di altre vetture.
Hai invece il permesso di utilizzare questi dati in caso di incidente, ma solo nell'ambito dell'eventuale inchiesta giudiziaria o per fini assicurativi.
Abbiamo visto nei modelli analizzati come in alcuni casi la scheda di memoria sia inclusa, mentre in altri (la maggior parte delle volte) non è compresa e la devi quindi acquistare a parte.
La micro SD è di solito la soluzione corretta per memorizzare e scaricare i dati. I modelli di fascia medio-bassa prevedono l'inserimento di una scheda da 16, 32 o 64 giga, mentre le versioni più moderne e avanzate possono supportare schede anche fino a 256 giga.
Gran parte dei modelli di fascia media è in grado di proporre immagini in qualità Full HD, ovvero 1920x1080p, più che sufficiente per filmare video nitidi da cui ricostruire con precisione ciò che è accaduto in caso di incidenti, controversie, multe che ritieni non giuste, danneggiamenti in tua assenza e altre circostanze particolari.
Alcune Dash Cam, meno sviluppate, si limitano invece a risoluzioni più basse, VGA (640x480p), SVGA (800x600p) o HD (1280x720p). All'opposto ci sono in commercio, anche se in numero limitato, modelli evoluti con risoluzione Super HD, pari a 2304x1296p, o addirittura Quad HD, pari a 2560x1440p.
In certe Dash Cam è compresa la funzione WDR, cioè Wide Dynamic Range.
La tecnologia in questione fa sì che il sistema gestisca in autonomia le diverse condizioni di luce, cercando di registrare con luminosità corretta sia le aree più chiare presenti in un dato momento, sia le aree più scure.
Come puoi intuire, la sua efficacia è acuita negli orari serali e notturni, garantendo registrazioni con buona visibilità anche al buio. È dunque un surplus significativo, soprattutto se viaggi spesso di notte.
Parzialmente simile è la funzione HDR, con cui puoi ottenere video dalla luminosità uniforme anche in caso di bruschi passaggi chiaro/scuro. Quest'opzione è però presente soprattutto in Dash Cam di prezzo elevato.
Tutte le Dash Cam che ho testato hanno messo in mostra notevoli pregi e qualche limite.
Per stabilire il vincitore ho cercato di considerare la gamma di opzioni presenti, la consistenza nella pratica e il prezzo di mercato, giungendo alla convinzione che il modello TOGUARD CE20G rappresenti una soluzione ottimale se sei alla ricerca di una Dash Cam economica che svolga appieno il suo lavoro. Il prodotto comprende infatti tutto l'essenziale:
Se vuoi un apparecchio con funzionalità avanzate devi chiaramente rivolgerti a modelli di diversa fascia, ma per installare nel tuo mezzo di trasporto una Dash Cam semplice e compatta, valida ed economica, questa opzione è ideale.
Allenarsi ed ascoltare la musica preferita è una simbiosi perfetta. Ecco perché ho analizzato [seriamente] i...
Selezione e confronto tra le migliori cuffie over-ear bluetooth: comode (perché senza cavi), avvolgenti (no a...
Ho deciso di confrontare le migliori casse bluetooth portatili di varie tipologie: potenti, per karaoke, con radio...
Quale TV 32 pollici scegliere? Il migliore…! Qui confronto le marche TOP con pro e contro, prezzi [scontati] e ho...
Ho messo a confronto le migliori cuffie auricolari in-ear: con cavo, wireless (bluetooth), con microfono, per...
Come ho scelto le migliori casse per PC? Ho confrontato tantissimi modelli, paragonato i modelli TOP e scelto...
Le cuffie true wireless sono super comode: compatte, senza cavi né grovigli, e con un suono pulito… ma come...
Guida per scegliere il miglior lettore Blu Ray e confronto tra diversi lettori: economici, 4k, esterni da PC,...