L'ACEPC AK1 Fanless Mini PC è un dispositivo versatile e dalle misure minime, perfetto da portare in viaggio. Il prodotto assicura prestazioni discrete, anche per quanto concerne la riproduzione di file multimediali.
Il mini computer di ACEPC è dotato di un processore quad-core Intel Atom, di 4 GB di RAM e di una memoria interna di 64 GB, la quale può essere ampliata inserendo una scheda di tipo SD. Sono presenti, inoltre, i moduli WiFi e Bluetooth.
Trattandosi di un PC stick, devi semplicemente inserire il connettore HDMI integrato nell'ingresso del monitor o della TV. Nella confezione è inclusa una prolunga per agevolarti nell'operazione qualora ci sia poco spazio a tua disposizione.
Oltre ai già citati WiFi, Bluetooth e HDMI, sono disponibili due porte USB, una delle quali in versione 3.0.
La visualizzazione risulta abbastanza fluida con i film in 4K. Quando riproduci un video ti suggerisco di chiudere tutte le altre applicazioni, comprese le finestre di Google, così da evitare di appesantire l'hardware.
L'ACEPC AK1 Fanless Mini PC conta sul sistema operativo Windows 10, il quale garantisce un buon rendimento anche su computer poco prestazionali.
Sì, puoi stampare tramite WiFi oppure collegando la stampante a una delle porte USB del mini PC.
Il MINIS FORUM Apollo Lake CJ34 è un potente mini PC pensato per le esigenze più elevate. Si tratta di un prodotto vicino alla perfezione per riprodurre film, serie TV ed eventi sportivi attraverso la TV, nonché di un buon computer per lavorare con le suite di produttività.
L'Apollo Lake CJ34 vanta un comparto hardware di ottimo livello, formato da un processore Inter Celeron, da 8 GB di RAM e da un SSD da 128 GB.
Sì, non è certamente la funzione per cui è stato progettato il computer, ma la buona quantità di RAM e l'hard disk SSD ti consentono di effettuare lavori di grafica senza particolari difficoltà.
Sono tra le due peculiarità del mini PC, il quale ti offre prestazioni di rilievo sia per quanto riguarda la riproduzione di film in Ultra HD sia per quanto concerne la visione dei canali IPTV.
Il computer è provvisto delle uscite HDMI e VGA, con le quali puoi effettuare il collegamento a monitor, a videoproiettori e a televisori dotati del relativo ingresso.
Inoltre, il mini PC mette a tua disposizione un ingresso LAN, una porta USB 3.0, una porta HDMI, una porta VGA, un lettore per le schede di memoria e i moduli WiFi e Bluetooth.
Si, in virtù della presenza delle uscite HDMI e VGA.
AWOW Gemini Lake J4105 è un dongle HDMI da collegare direttamente al televisore o al monitor, il quale ha tra i suoi vantaggi la presenza di numerose connettività e le dimensioni estremamente compatte.
Il PC stick equipaggia un processore Intel Celeron J4105, 4 GB di RAM e una memoria interna di 64 GB. Sono presenti diverse connettività: i moduli Bluetooth e WiFi, la porta LAN, un connettore HDMI, una porta USB 2.0, una porta USB 3.0 e un lettore per le schede di memoria.
Si tratta di un mini PC da impiegare prevalentemente per l'intrattenimento domestico, come la visione di contenuti multimediali, il gameplay e la navigazione su Internet.
Nonostante le dimensioni ridotte, il dispositivo si avvale sia della connettività WiFi, resa ottima dall'antenna esterna, sia dell'ingresso LAN: quest'ultima tipologia di connessione si rivela più stabile e potente ed è particolarmente indicata per visualizzare film in streaming in alta definizione.
Sono disponibili due porte USB, una delle quali 3.0, che ti danno la facoltà di collegare device come gli hard disk esterni e riprodurne i file memorizzati.
Il PC Stick di AWOW è provvisto di un sistema di dissipazione efficiente, il quale funziona senza ausilio di ventole, e ha una struttura che impedisce alla polvere di penetrare, di conseguenza puoi utilizzarlo senza alcun limite di tempo nell'arco della giornata.
Il VivoStick è un mini PC bello da vedere a abbastanza completo in relazione alle dimensioni. L'hardware, però, ne limita in parte le performance.
Il VivoStick dispone di un processore Intel Atom x5-Z8350 da 1,92 GHz, di 2 GB di RAM e di una memoria interna di 32 GB. Dal punto di vista della connettività, il mini PC di Asus ti riserva una porta USB 2.0, una porta USB 3.0, un'uscita HDMI e le connessioni senza fili WiFi e Bluetooth. Interessante la presenza di uno spazio cloud gratuito di ben 100 GB.
La scarsa disponibilità di memoria, la bassa potenza del processore e la poca RAM non consentono l'installazione di videogame di ultima generazione o di applicazioni pesanti. Lo stick è stato sviluppato principalmente per darti la possibilità di collegarlo al televisore e di utilizzarlo come sistema di intrattenimento.
Sì e inoltre, grazie all'applicazione ASUS VivoRemote, puoi trasformare il tuo smartphone in un funzionale mouse con tastiera per controllare appieno il mini PC.
Il VivoStick si colloca tra i prodotti meno ingombranti della sua categoria, fattore che ne rende davvero agevole il trasporto.
Sì, così come puoi impiegarlo per visualizzare i contenuti di altri famosi network, tra cui Netflix, Amazon Prime, RaiPlay, SkyGo e Now TV.
Si, grazie al buon funzionamento di Windows 10, il mini PC ti assicura un'ottima fluidità anche durante la riproduzione di file di grandi dimensioni.
L'ACEPC Fanless T6 è un dongle HDMI essenziale, ottimo per la visione di contenuti multimediali, per la navigazione sul web e per l'utilizzo di app di messaggistica istantanea. La potenza, pur non elevata, è sufficiente per svolgere le operazioni base.
Il dispositivo include un processore quad-core Intel Atom, 4 GB di RAM e uno spazio di archiviazione di 64 GB, il quale può essere ampliato inserendo una scheda di memoria SD dalla capacità massima di 128 GB.
L'ACEPC Fanless T6, oltre al connettore HDMI per il collegamento a monitor, a televisori e a videoproiettori, dispone di una porta USB 2.0, di una porta USB 3.0, di un lettore per le schede di memoria e dei moduli Bluetooth e WiFi.
Il mini PC installa Windows 10 Pro, che ti permette di utilizzarlo sotto molti aspetti come un normale computer.
Entrambe le funzionalità vengono svolte a dovere dall'ACEPC Fanless T6, che tra i propri punti di forza ha la riproduzione di contenuti in alta definizione, compreso lo standard Ultra HD.
Il PC Stick prodotto da ACEPC non integra un ingresso LAN, per cui il WiFi rappresenta l'unica soluzione per l'accesso a Internet.
L'assenza di ventole rende il mini PC privo di qualunque rumorosità.
Il Beelink U57 è un mini PC prestazionale e dal design elegante, con il quale è possibile svolgere numerose operazioni, dalla visione di contenuti multimediali alla produttività.
Il mini PC dispone di un processore dual-core Intel Broadwell Core i3-5005U, il quale integra una GPU Intel HD Graphics 5500, di 8 GB di RAM e di un SSD da 256 GB.
Il computer è dotato di due porte HDMI, due porte USB 3.0, due porte USB 2.0, una porta USB Type-C, un ingresso Ethernet, un lettore di memory card e delle connettività senza fili WiFi e Bluetooth.
L'OS presente nel dispositivo è Windows 10 Pro, il quale permette all'hardware di girare perfettamente.
Dipende dal tipo di gioco. Se si tratta di giochi che richiedono importanti configurazioni hardware non sarà possibile godere di un gameplay fluido, per cui ti raccomando di utilizzarlo con titoli di qualche anno fa o che in generale occupino poche risorse.
Sì, il Beelink U57 si presta perfettamente per la visione di contenuti in alta definizione, anche in streaming.
Certamente, non devi far altro che ricorrere a un cavo HDMI.
I mini PC non sono pensati per la riproduzione di applicazioni particolarmente pesanti, ma considerando il buon processore e la presenza di un hard disk di tipo SSD potrai utilizzare il computer per effettuare operazioni di grafica.
No, poiché è presente solo una porta HDMI e non sono integrate altre interfacce per il collegamento a monitor, televisori o proiettori.
Il CHUWI CoreBox è tra i computer di questa tipologia dalle migliori prestazioni. Il case è ben realizzato e può essere posizionato sia orizzontalmente sia verticalmente: purtroppo risulta un po' più grande rispetto alle dimensioni standard, per cui sei hai bisogno di un prodotto super compatto, probabilmente l'articolo non fa al caso tuo.
Il device di CHUWI si affida a un processore Intel Core i5-5257U, a 8 GB di RAM e a un hard disk SSD da 256 GB. Puoi facilmente aumentare lo spazio di archiviazione con l'installazione di un ulteriore hard disk da 2,5 pollici dalla capacità massima di 2 TB.
Per quanto riguarda le connettività cablate, puoi usufruire di due porte HDMI, quattro porte USB in versione 3.0 e una porta Ethernet. Per quanto concerne le connettività wireless, hai a disposizione sia il WiFi sia il Bluetooth.
Il computer pre-installa Windows 10, ma comunque hai la possibilità di utilizzare altri OS, come ad esempio Linux.
Certo che sì. Se si tratta di dispositivi Bluetooth o wireless puoi collegarli in modalità senza fili, nel secondo caso inserendo nella porta USB l'apposito adattatore. Se sei in possesso di un mouse o di una tastiera con cavo USB, puoi usare gli ingressi offerti dal case.
Il computer è eccellente per la visione di contenuti in 4K, per l'ascolto della musica e per giocare con giochi non troppo pesanti.
I pacchetti di produttività sono pienamente supportati, così come le app di editing grafico; in questo caso potresti avere qualche difficoltà con file di grandi dimensioni.
L'AWOW AK34 è un mini computer munito di numerose connettività e dalla discreta potenza, ottima risorsa per l'intrattenimento e per il lavoro. Buoni i materiali costruttivi, ma la rumorosità è leggermente sopra la media.
L'hardware vede la presenza di un processore quad-core Intel Celeron J3455, di 6 GB di RAM e di un SSD da 128 GB.
La connettività è una delle caratteristiche di punta del prodotto: puoi contare su cinque porte USB 3.0, due interfacce HDMI, uno slot per inserire memory card e due ingressi LAN. Inoltre, sono presenti le connettività Bluetooth e WiFi.
Hai a disposizione un ulteriore slot per installare un hard disk, il quale ti consente di collegare dispositivi dalla capacità massima di 2 TB. Per aumentare lo spazio, inoltre, puoi collegare una memoria esterna USB, oppure inserire una memory card di tipo microSD: il computer supporta schede fino a una capacità massima di 256 GB.
No, se il tuo monitor non è provvisto di casse puoi collegare degli speaker esterni, sia attraverso il Bluetooth sia mediante l'ingresso per le cuffie.
Sì, in virtù delle due porte HDMI, entrambe compatibili con lo standard Ultra HD 4K, puoi collegare il mini computer a due monitor.
Sì, puoi installare tutte le applicazioni che desideri, da Netflix a YouTube, da Now TV a RaiPlay, oltre che quelle adibite alla riproduzione dei canali IPTV, tra cui Kodi.
Il Lenovo ThinkCentre M93p ha tra le sue migliori caratteristiche la memoria RAM e l'hard disk SSD, i quali compensano in parte la mancanza di potenza del processore. Belle le forme e bassa la rumorosità, ma è assente la connettività HDMI.
Il comparto hardware è composto da un processore dual-core Intel Core i5-4570t da 3,6 GHz, da 8 GB di RAM e da un hard disk di tipo SSD da 240 GB.
Sì, puoi collegarlo tramite la DisplayPort o attraverso la porta VGA, se la tua TV è dotata di una delle due interfacce, o in alternativa ricorrere a un adattatore. La connettività HDMI è assente.
No, sebbene la RAM e l'hard disk siano di buon livello, il processore non è abbastanza potente per consentire ai videogiochi di girare correttamente, se non quelli di vecchie generazioni.
Sono presenti in totale quattro porte USB 3.0, un ingresso Ethernet, una porta VGA, una DisplayPort e i moduli WiFi e Bluetooth.
Sì, il Lenovo ThinkCentre M93p è provvisto di Windows 10 Pro ed è già configurato per essere immediatamente utilizzabile. È incluso, inoltre, il pacchetto Microsoft Office in versione Home.
No, si tratta di un dispositivo a basso consumo energetico.
L'MSI Cubi 5 10M-009BEU è un mini PC estremamente compatto, ricco di interfacce e semplice da aprire. Il prodotto, però, è incompleto, in quanto mancano hard disk e RAM. Molto funzionale la ventola regolabile.
Il mini PC si basa un su processore Intel Core i3-10110U ma non è provvisto né di RAM né di un hard disk, i quali vanno installati dopo l'acquisto. Per quanto concerne la RAM, è possibile inserire fino a 64 GB, mentre per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, hai a disposizione due slot per l'inserimento di hard disk da 2,5 pollici, sia HDD sia SSD.
Oltre alle connettività senza fili WiFi e Bluetooth, il device ti offre cinque porte USB, quattro delle quali in versione 3.0, una DisplayPort, una porta HDMI e un ingresso LAN.
Sì, grazie alle interfacce HDMI e DisplayPort puoi collegare il mini PC a due monitor.
Il computer di MSI non prevede alcun sistema operativo, poiché non è provvisto di un hard disk.
Il case è molto robusto, bello da vedere e, soprattutto, è estremamente agevole da smontare. La ventola può essere regolata in base alle tue necessità ed è disponibile un attacco VESA con il quale installare il computer nel monitor oppure nel televisore, rendendolo totalmente invisibile.
I mini PC sono veri e propri computer, i quali hanno il proprio punto di forza nelle dimensioni estremamente ridotte. In alcuni casi si presentano nelle forme di una pen drive, per un trasporto ancora più agevole ma prestazioni leggermente limitate.
Sono composti da un piccolo case, all'interno del quale è presente la classica componentistica dei computer standard, dal processore alla scheda madre, dalla RAM all'hard disk, oltre ai vari moduli e agli ingressi relativi alle connettività.
Puoi utilizzare i mini computer per numerose funzioni, tra cui la navigazione su Internet, il gameplay con i videogiochi, la riproduzione di file multimediali in streaming e l'uso della maggior parte delle applicazioni.
Se vuoi fare sporadicamente editing non ci sono problemi. Ti sconsiglio, però, di impiegare il mini PC per un editing frequente e di livello professionale, in quanto le prestazioni sono più basse rispetto a un computer tradizionale.
No, i mini PC non sono provvisti di uno schermo. Sono muniti delle varie uscite per il collegamento al monitor o al televisore, anche attraverso il WiFi.
La presenza di ingressi, di uscite e di moduli varia anche in base alla fascia di prezzo del prodotto e alle sue misure. Le connettività standard sono quelle inerenti al WiFi, al Bluetooth, all'HDMI e all'USB.
Sì, i mini PC sono compatibili con mouse e tastiere wireless, Bluetooth e cablati. Hai quindi tre diverse opzioni per il collegamento. Tramite le porte USB puoi collegare tutti i dispositivi compatibili che desideri, quindi anche pen drive e hard disk esterni. Per effettuare il trasferimento di dati ti consiglio di utilizzare la porta USB 3.0, presente nella maggioranza dei mini PC.
Certamente! Si tratta di uno dei migliori metodi per avere a disposizione tutti i file che ti occorrono senza il bisogno di dover installare un hard disk di grandi dimensioni o collegare apparati esterni.
Ti suggerisco di puntare su un modello provvisto di hard disk SSD, tipologia che permette di raggiungere velocità decisamente più alte e di garantire performance di eccellente livello.
Sì, non devi far altro che caricare il file oppure riprodurre il contenuto in streaming.
No, non sono previsti degli speaker interni. Se colleghi il computer al televisore puoi sfruttare l'acustica della TV o dell'impianto audio annesso; se invece scegli il monitor, puoi usare le eventuali casse del prodotto oppure ricorrere ad altoparlanti esterni, anche Bluetooth.
Ho selezionato per te dei mini PC con OS di Microsoft Windows, il quale ti offre un'elevata facilità di utilizzo e la compatibilità con migliaia di programmi.
Una delle principali funzioni per cui è predisposto un mini PC è proprio la riproduzione di contenuti in streaming attraverso i più importanti network del settore. Generalmente non hai bisogno di scaricare applicazioni, ma puoi svolgere tutte le funzioni tramite il tuo browser preferito.
I mini PC possono lavorare in modalità multi-tasking in modo più efficiente, non hanno bisogno di un'app specifica per ogni network a cui accedere e, se collegati a un monitor, sono del tutto paragonabili a un normale computer, per cui puoi avere accesso ai pacchetti relativi alla produttività, agli editor audio e video e a una vasta scelta di browser.
Sì, devi semplicemente accertarti che entrambi i prodotti dispongano dei connettori VGA o HDMI.
Sì, essendo dotati di sistemi operativi Windows, puoi usufruire di un'alta compatibilità con i più noti software per videochiamate e videoconferenze, da Skype a Zoom. Ricordati di collegare una webcam.
Sì: in questo caso non devi far altro che installare un software adatto, come ad esempio Kodi, così da poter accedere ai canali televisivi di tutto il mondo con un'unica applicazione.
I mini PC possono essere utilizzati per giocare, però non con videogame che richiedono grandi risorse, come quelli in Ultra HD. Per risparmiare spazio, generalmente non sono presenti delle schede video dedicate, per cui il gameplay risulterebbe poco fluido con i titoli di ultima uscita. Per quanto concerne i giochi più semplici, non avrai alcuna limitazione.
Il consumo medio dei mini PC è inferiore ai dieci Watt, dispendio di circa dieci volte inferiore nei confronti dei classici PC Desktop.
Un computer deve possedere specifiche come velocità, fluidità nell'esecuzione delle operazioni e la compatibilità con le maggiori applicazioni, caratteristiche che ho tenuto in considerazione per scegliere il miglior mini PC tra quelli da me selezionati.
Non ho dubbi sul consigliarti il MINIS FORUM Apollo Lake CJ34, in quanto è dotato di un hardware davvero efficiente, che non limita il prodotto a poche e basilari funzioni come la riproduzione di video e la navigazione su Internet. Costa qualche decina di euro in più rispetto alla media, ma la spesa è giustificata dalle performance senza pecche e dalla completa dotazione relativa alla connettività.
Cosa ne pensi dell'opportunità di collegare il mini PC in contemporanea a due diversi schermi?
Metto a confronto alcuni tra i migliori PC da gaming, valutando prestazioni, raffreddamenti, refresh rate, design,...
I computer portatili migliori offrono prestazioni senza pari a fronte di un prezzo non basso. Qui confronto alcuni...
Sei alla ricerca di un ultrabook dalle prestazioni elevate e non sai quale scegliere? Sei nel posto giusto, qui...
Sei anche tu alla ricerca del miglior localizzatore GPS per cani [e gatti]? Qui paragono alcuni modelli, diversi...
Un confronto dettagliato tra smartphone per decretare il miglior Xiaomi. Prezzi, durata batteria, qualità...
Confronto tra gli ebook Reader + scelta del migliore + 8 fattori da considerare prima dell’acquisto. Il modello con...
Quale hub USB C comprare: 7 in 1, 8 in 1 o addirittura 12 in 1? Ecco la guida che, passo dopo passo, ti aiuta a...
Tavoletta grafica per appunti: cosa è, a cosa serve, quali tipologie esistono, come scegliere la migliore? Qui...